
Caorle si prepara al Natale: è iniziato il conto alla rovescia per i mercatini di natale con 60 casette, street food e pista di ghiaccio
Benvenuti nell’antico borgo di pescatori di Caorle, dove l’aria si impregna di magia e sapori natalizi durante il Caorle Christmas Time, un evento che trasformerà le pittoresche stradine del borgo storico dal 8 dicembre al 7 gennaio 2024. Le delizie culinarie sono le protagoniste indiscusse in questa festa, dove i visitatori possono immergersi in un viaggio gastronomico che abbraccia le tradizioni culinarie locali e italiane. L’area Street Food offre prelibatezze come il pesce fritto di Caorle e il Granchio Blu della costa caorlotta, declinati in varie forme, dai cicchetti agli gnocchi e granchio. Gli amanti della cucina veneta e italiana potranno deliziarsi con piatti tradizionali come il Pantoccio, un’interpretazione dell’intramontabile “polenta in tocio”, e lo spezzatino “capel del prete”. Ma il viaggio culinario non si ferma qui; proposte provenienti dalla Liguria, dall’Umbria, dal Piemonte, dalla Sicilia e persino dal Brasile, con la picana, un piatto tradizionale brasiliano a base di manzo, saranno al centro dell’attenzione. Per i golosi, la Piazza Pio X ospiterà il Paese di Cioccolato, con sei casette dedicate al cibo degli dèi, dove le famiglie potranno deliziarsi con cioccolato, torrone di Tonara, macaron francesi e altro ancora. Il Villaggio di Babbo Natale sarà animato da eventi come il Circo del Natale con elfi e artisti circensi, un mercatino con oltre 60 casette di legno, e la novità dell’edizione 2023: una pista di pattinaggio su ghiaccio aperta dalle 10:00 alle 20:00. In Piazza Municipio, vicino allo Street Food, un palco accoglierà dj-set e concerti, mentre la ruota panoramica