La Mia Caorle: Il Blog

Arrivi come ospite e parti da amico

scopri le nostre eccellenze

sittingvolley caorle
Caorle
gilberto

Nessuno Si Alzi! Al Via a Caorle gli Europei di Sitting Volley

Campionati Europei di Sitting Volley Maschili e Femminili in programma a Caorle dal 9 al 15 ottobre Ehi, ragazzi e ragazze! Sta per arrivare un evento davvero spettacolare: i Campionati Europei di Sitting Volley Maschili e Femminili! Si terranno a Caorle (VE) dal 9 al 15 ottobre, quindi segnatevelo sul calendario. La città di Caorle è al lavoro come un formicaio per organizzare questa manifestazione epica. Saranno presenti ben 22 squadre nazionali, 12 nella categoria maschile e 10 in quella femminile. Ecco la ciliegina sulla torta: la squadra vincitrice di ciascun torneo non solo si porterà a casa il titolo europeo, ma guadagnerà anche il pass per i Giochi Paralimpici del 2024. Fantastico, vero? Per quanto riguarda il torneo femminile, l’Italia sarà rappresentata dalla squadra guidata da Amauri Ribeiro. Le nostre azzurre, che sono vice campionesse in carica, si troveranno nella Pool A insieme a Germania, Ungheria, Croazia e Turchia. Nell’altro girone, invece, avremo Slovenia, Ucraina, Francia, Polonia e Gran Bretagna che si daranno battaglia. Nel torneo maschile, la Nazionale italiana sotto la guida di Alizera Moameri tenterà di migliorare il 13° posto della passata edizione. Giocheranno nella Pool A e dovranno affrontare i campioni europei in carica della Bosnia Erzegovina, insieme alla Croazia, la Polonia, la Slovenia e la Lituania. Nella Pool B, invece, troveremo Serbia, Germania, Ucraina, Turchia, Ungheria e Lettonia. Entrambi i tornei saranno divisi in due gironi, e le prime quattro squadre di ciascun gruppo passeranno alla fase successiva. Ci saranno delle emozionanti semifinali e finali

Leggi Tutto »
Caorle: 8 Cose da Sapere + 1
Caorle
gilberto

Caorle, 8 Cose da Sapere (+ 2 ) Per una Vacanza Unica

Ciao amici, se state pensando a una fuga veloce, Caorle è il posto perfetto! Questa gemma costiera nel cuore del Veneto è molto di più di un semplice posto per prendere il sole in spiaggia. In questo post, ti guiderò attraverso un fine settimana indimenticabile a Caorle, svelando tutti i luoghi da visitare e le cose da fare nella mia città. Caorle, 8 Cose da Sapere (+ 2) Per una Vacanza Unica: Dove Andare a Caorle? Mentre esplorate Caorle, vi chiederete sicuramente quale sia la zona più bella. La verità è che la bellezza è ovunque! Che siate in giro per il centro storico, ammirando il Duomo o esplorando la natura intorno a Ca’ Corniani, troverete la bellezza autentica del Veneto ovunque. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio cosa vi aspetta. Centro Storico La prima tappa per immergervi nell’atmosfera unica di Caorle è esplorare il suo affascinante centro storico. Questo posto, un tempo simile a Venezia con i suoi canali interni (ora interrati), ha ancora il suo fascino originale. Camminate tra le case colorate, le piazzette e i vicoli, e lasciatevi conquistare da questo luogo autentico. Nel cuore del centro troverete via Roma, un tempo conosciuta come Rio di Palazzo, e il Rio Terrà, precedentemente noto come Rio di Mezzo. Oggi, via Roma è la strada principale della città ed è piena di locali, bar, gelaterie e negozi. Vi consigliamo di fare una passeggiata al mattino prima di andare in spiaggia o di godervi un gelato al tramonto per

Leggi Tutto »
Sulle tracce di Caorle
Caorle
gilberto

Sulle Tracce di Caorle: Giornata Europea del Patrimonio 2023

Sulle Tracce di Caorle: Giornata Europea del Patrimonio Ehi, anche la nostra bella Caorle si unisce alla festa per le Giornate Europee del Patrimonio! È un evento organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali che celebra il nostro prezioso patrimonio culturale e artistico. L’Amministrazione Comunale di Caorle ha messo in piedi un programma di visite guidate chiamato “Sulle tracce di Caorle – Un patrimonio materiale e immateriale tra cultura e tradizione”. Queste visite si svolgeranno sabato 23 e domenica 24 settembre e includono giretti per il centro storico, il Duomo di Caorle (solo sabato), il Santuario della Madonna dell’Angelo (domenica), il Museo liturgico del Duomo e il campanile. C’è anche una visita al Museo Nazionale di Archeologia del Mare e un giretto all’Azienda Agricola Ca’ Corniani con un aperitivo in cantina (che suona benissimo!). Sulle Tracce di Caorle: Notte Al Museo Per i piccoli esploratori, c’è anche una “Notte al Museo” sabato sera con attività per bambini dai 6 agli 11 anni all’interno del Museo Nazionale di Archeologia del Mare. È gratis, ma i posti sono limitati, quindi se volete partecipare, assicuratevi di prenotare in anticipo. Domenica, dopo la visita al Museo Nazionale di Archeologia del Mare, potrete ammirare una replica di un fischietto in osso proveniente dal brigantino Mercurio. Il dottor Simone Pedron (Tramedistoria a.p.s.) spiegherà come funziona questo antico strumento musicale utilizzato a bordo del brigantino. Interessante, vero? Tutto questo contribuirà anche alla raccolta fondi per la manutenzione straordinaria e il restauro del Santuario della

Leggi Tutto »