Il parlamento europeo ha approvato in via definitiva il divieto di commercializzazione per la plastica usa e getta entro il 2021.
Questo significa che piatti, posate, cannucce e bastoncini cotonati saranno vietati. Questa direttiva ridurrà il danno ambientale di oltre 20 miliardi di euro, che è il costo stimato dell’inquinamento da plastica in Europa da qui al 2030.
L’Europa dispone ora di un modello legislativo essenziale per la salvaguardia del pianeta, da difendere e promuovere a livello internazionale, data la natura globale del problema dell’inquinamento marino causato dalle materie plastiche.
Tutto questo sarà valido anche per molti altri prodotti come bicchieri di plastica, salviette umidificate e tovaglioli sanitari.
La lista dei prodotti vietati in Europa entro il 2021:
- posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette)
- piatti di plastica monouso
- cannucce di plastica
- bastoncini cotonati fatti di plastica
- bastoncini di plastica per palloncini
- plastiche ossi-degradabili, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso
Hotel Orologio dice STOP alla Plastica Monouso in Vacanza A Caorle già dalla prossima estate
“Il 20121 è dietro l’angolo ma questo non significa che non possiamo anticipare i tempi” afferma Michela, titolare dell’hotel Orologio. “Abbiamo deciso già da quest’anno di eliminare quanti più prodotti di plastica monouso ci sarà possibile in favore di scelte più ecosostenibili perché abbiamo a cuore la salute del mare e di Caorle.”
Come si traduce in pratica questo sforzo e quali saranno le novità per gli ospiti dell’hotel in vacanza a Caorle?
“Già da anni abbiamo iniziato un percorso green” prosegue Michela, “Ci sono interventi molto grandi ma meno evidenti, come il nuovo impianto di aria condizionata e l’installazione dei sensori che bloccano l’erogazione in caso un ospite dimentichi una finestra aperta con il clima acceso.”
“E poi penso agli interventi più piccoli ma magari più evidenti e tangibili da tutti nel quotidiano, come la sostituzione delle cannucce usa e getta con quelle di bambù (che sono invece lavabili e riutilizzabili), o le bottigliette d’acqua ed in generale tutte le bibite che ci venivano portate in confezione di plastica verranno sostituite da versioni in vetro o alluminio.”
“Ci siamo ripromessi di anticipare la scadenza del 2021 e tutto ciò che di è fatto di ABS scomparirà presto a favore della carta e del vetro. Abbandoneremo le confezioni di plastica monouso di sapone dei beauty kit di cortesia in favore di nuovi erogatori a dispencer molto più ecologici.”
“La strada è lunga e sicuramente ci saranno delle difficoltà da affrontare” continua Michela, “ma è l’etica che detta il principio di una scelta. Faremo tutto il possibile per migliorare Caorle, il mare, e diffondere la cultura di una scelta eco sostenibile.”