Street Wine Festival Caorle 2020. Lo Street Wine Festival Caorle è il primo Festival dei Vini e Sapori della tradizione. Un percorso enogastronomico e culturale nel centro storico tra cantine selezionate, birre artigianali, olii DOP, “sbecolerie” e piatti del territorio. Musica, eventi, spettacoli itineranti e workshop per adulti e bambini. Il 18 e 19 settembre 2020 vie e piazze di Caorle si trasformano in una grande cantina a cielo aperto con la prima edizione di “Street Wine”, il festival dei vini e dei sapori della tradizione, co-organizzato da Associazione Culturale Hostaria Verona e Comune di Caorle.
Street Wine Festival Caorle 2020: Le eccellenze del Veneto e del Friuli
Un percorso ordinato e vivace di degustazioni e intrattenimento attraverserà il centro storico con:
- Gli stand delle cantine delle DOC di Veneto e Friuli;
- La birra artigianale dell’Oasi Naturale la Brussa;
- L’olio EVO (Olio Extra Vergine di Oliva di qualità) proveniente dal Veneto, ingrediente principe della dieta mediterranea, proposto da aziende del Garda Orientale, della Valpolicella, dei Colli Berici ed Euganei;
- Street food e cucina classica con le “sbecolerie” e gli stand con i piatti tipici della tradizione;
- Momenti artistici, con musica dal vivo e concerti, performance itineranti, laboratori didattici per adulti e bambini sull’olio EVO e degustazioni guidate;
- Conferenze pubbliche sui temi alimentazione e sport e arte;
Tra gli ospiti, Sara Simeoni, ex primatista mondiale e campionessa olimpica di salto in alto, l’ex campione di lancio del disco, e ora nutrizionista, Diego Fortuna, il cabarettista, musicista e scrittore Flavio Oreglio.
Street Wine Festival Caorle: un grande evento tra sole e mare, storia e arte.
Un’esperienza enogastronomica e culturale completa, con il meglio delle produzioni del territorio, all’insegna del “bere consapevole” e dello “stare assieme” in un’atmosfera rilassata e conviviale. Si inserisce nelle celebrazioni dell’Anno della Dieta Mediterranea (dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Unesco), nasce come evento legato alle famose “Strade del vino” che percorrono il Veneto colmandolo di profumi e sapori e al suo spirito diffuso che ha luogo nelle strade e nelle piazze.
Street Wine Festival Caorle: Come funziona?
Il percorso sarà indicato in una mappa in cui verranno segnalate tutte le cantine e gli stand gastronomici partecipanti all’evento, oltre al programma degli spettacoli e dei workshop. Presso le casse situate agli estremi del percorso sarà possibile acquistare il biglietto di partecipazione, con il quale vengono forniti i da usare per gli assaggi agli stand, e il bicchiere con cui degustare i vini scelti. I partecipanti potranno muoversi liberamente all’interno della manifestazione, godendo di tutte le attività organizzate. L’accesso al percorso rimarrà libero e gratuito, gli assaggi dei vini saranno a pagamento.
Street Wine Festival Caorle: Il Programma Completo
Venerdì 18 Settembre – Dalle 16.00 alle 22.00
Ore 16,00 – Inizio manifestazione
dalle 16,00 alle 22,00 – “Musica nell’aria” con Giuseppe Lo Pizzo e Simone Bortolami
ore 18,00 – Inaugurazione e brindisi
ore 19,00 – Conferenza pubblica con Sara Simeoni “L’estate del 1978 – Storia di un primato mondiale”.
Incontro con la primatista mondiale e campionessa olimpica di salto in alto Sara Simeoni per raccontare la storia del suo record mondiale rivivendo i momenti sociali, sportivi e culturali che hanno caratterizzato quella specifica stagione della storia italiana.
Sabato 19 Settembre – Dalle 11.00 alle 21.00
Ore 11,00 – Conferenza pubblica “L’Olio EVO: un elisir di vita sana e attiva” con Diego Fortuna e la partecipazione di Sara Simeoni
Dalle ore 12,00 alle 15,00 – “Sfilata musicale” della Si Fa Marching Band
Dalle ore 12,00 alle 18,00 – “Musica nell’aria” con Giuseppe Lo Pizzo e Simone Bortolami
Ore 16.00 – “Versi anche per me? Grazie!” Reading del Gruppo Colonna In-Fame
Ore 17,00 – Spettacolo comico con Flavio Oreglio “La storia degli idropatici”
Un racconto divertente e affascinante per raccontare la nascita del cabaret e di come la mescita del vino sia sempre stata occasione felice di aggregazione sociale.