Sulle Tracce di Caorle: Giornata Europea del Patrimonio 2023

Sulle Tracce di Caorle- Giornata Europea del Patrimonio

Sulle Tracce di Caorle: Giornata Europea del Patrimonio

Ehi, anche la nostra bella Caorle si unisce alla festa per le Giornate Europee del Patrimonio! È un evento organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali che celebra il nostro prezioso patrimonio culturale e artistico.

L’Amministrazione Comunale di Caorle ha messo in piedi un programma di visite guidate chiamato “Sulle tracce di Caorle – Un patrimonio materiale e immateriale tra cultura e tradizione”. Queste visite si svolgeranno sabato 23 e domenica 24 settembre e includono giretti per il centro storico, il Duomo di Caorle (solo sabato), il Santuario della Madonna dell’Angelo (domenica), il Museo liturgico del Duomo e il campanile. C’è anche una visita al Museo Nazionale di Archeologia del Mare e un giretto all’Azienda Agricola Ca’ Corniani con un aperitivo in cantina (che suona benissimo!).

Sulle Tracce di Caorle: Notte Al Museo

Per i piccoli esploratori, c’è anche una “Notte al Museo” sabato sera con attività per bambini dai 6 agli 11 anni all’interno del Museo Nazionale di Archeologia del Mare. È gratis, ma i posti sono limitati, quindi se volete partecipare, assicuratevi di prenotare in anticipo.

Domenica, dopo la visita al Museo Nazionale di Archeologia del Mare, potrete ammirare una replica di un fischietto in osso proveniente dal brigantino Mercurio. Il dottor Simone Pedron (Tramedistoria a.p.s.) spiegherà come funziona questo antico strumento musicale utilizzato a bordo del brigantino. Interessante, vero?

Tutto questo contribuirà anche alla raccolta fondi per la manutenzione straordinaria e il restauro del Santuario della Madonna dell’Angelo e del campanile della chiesetta, un progetto sostenuto da vari enti locali. Insomma, un’occasione fantastica per scoprire il patrimonio culturale di Caorle e trascorrere un fine settimana ricco di storia e tradizione. Non vediamo l’ora!

Le Camere Dell'Hotel